Come curare l’ansia

Scopri cos’è l’ansia, quali sono i sintomi fisici e psicologici, perché si manifesta e quali strategie puoi adottare per curare l’ansia.

Sintomi d’ansia

Senti rigidità muscolare, difficoltà a respirare, bruciore allo stomaco, nausea o aumento del battito cardiaco quando devi affrontare impegni di lavoro, scolastici o incontri sociali? Questi sono alcuni dei sintomi con cui si manifesta l’ansia.

Se ti chiedi come curare l’ansia, qui troverai sintomi, cause e strategie pratiche per affrontarla. Prima, però, vediamo brevemente cos’è questo disturbo per capire meglio come affrontarlo.

Cos’è l’ansia?

Essa è la preoccupazione per un possibile danno, che può essere sia concreto (come un incidente) sia legato alla percezione di sé (per esempio, la paura del giudizio altrui). Nasce dai pensieri che facciamo rispetto a determinate situazioni, e questi pensieri generano malessere fisico. Per evitare questo disagio, spesso si tende ad evitare le situazioni che riteniamo ansiogene.

Questo è l’errore più comune: associare i sintomi ansiogeni alle situazioni anziché ai pensieri che facciamo su di esse. Riconoscere questa differenza è il primo passo per imparare a gestire il disturbo.

Strategie per curare l’ansia

  • Il modo più efficace è imparare a riconoscere i pensieri che creano disagio e metterli in discussione.
    Ad esempio, se temi che gli altri ti giudicheranno perché sei senza lavoro, prova a chiederti: “Come faccio a essere sicuro che penseranno questo?” oppure “Davvero essere senza lavoro fa di me un fallimento?”. Rifletti anche sulle tue qualità positive.

  • Riassumendo:
    1. Rifletti sui pensieri che ti mettono a disagio, scrivili se vuoi.
    2. Mettili in discussione, cerca le prove che siano davvero veri.

  • Puoi anche utilizzare tecniche di rilassamento, come il training autogeno o il rilassamento muscolare progressivo. Praticare ogni giorno aiuta a imparare a rilassarsi e a gestire meglio le difficoltà ansiogene.
  • Se l’ansia è molto intensa e persiste da settimane o mesi, è importante chiedere aiuto a uno psicoterapeuta per un supporto efficace.

Quando è utili contattare uno psicologo?

Contattami se presenti sintomi ansiosi, per prenotare un colloquio presso uno dei miei studi di psicologia e psicoterapia di Padova o di Piove di Sacco, oppure per fissare un incontro Online.