Disturbi dissociativi

Disturbi dissociativi: cosa sono, quali sono i sintomi e come si manifestano. Scopri le diverse forme, come il disturbo dissociativo dell’identità, e come affrontarle con l’aiuto dello psicoterapeuta a Padova e Piove di Sacco.

I Disturbi Dissociativi sono condizioni psicologiche in cui si verifica una disconnessione tra aspetti fondamentali del funzionamento mentale: identità, coscienza, memoria, rappresentazione corporea, emozioni e comportamento. Questi disturbi rappresentano una risposta estrema e disfunzionale a situazioni traumatiche, al punto da compromettere la continuità del senso di sé.

La dissociazione è un processo di dis-integrazione. La mente perde la capacità di collegare in modo coerente le proprie esperienze interiori. Chi ne soffre può sentirsi distante da sé stesso, da ciò che lo circonda o non riuscire a ricordare momenti significativi della propria vita.

Cause e incidenza

Studi clinici evidenziano una correlazione tra esperienze traumatiche e dissociazione. Eventi stressanti intensi, come abusi, incidenti o lutti gravi, possono portare allo sviluppo di un disturbo dissociativo. Si stima che circa il 2% della popolazione possa soffrirne, con maggiore incidenza nelle donne.

Tipologie di Disturbo Dissociativo

Il disturbo dissociativo dell’identità è caratterizzato dalla presenza di due o più identità o stati di personalità distinti. Chi ne soffre può avvertire una discontinuità nel senso di sé e manifestare confusione sulla propria identità, compresa quella sessuale.

L’amnesia dissociativa comporta l’incapacità di ricordare informazioni autobiografiche rilevanti, spesso legate a eventi traumatici. A volte si presenta come una fuga dissociativa, in cui la persona si allontana improvvisamente da casa o dal lavoro, con perdita totale o parziale dei ricordi personali.

Nel disturbo di depersonalizzazione e derealizzazione, l’individuo può sentirsi staccato da sé stesso, come se si osservasse dall’esterno, oppure percepire il mondo come irreale o privo di familiarità. Queste esperienze, se ricorrenti e invalidanti, possono compromettere la qualità della vita.

Esistono anche forme non pienamente classificabili: il disturbo dissociativo senza specificazione e il disturbo dissociativo con altra specificazione. In entrambi i casi, sono presenti sintomi dissociativi clinicamente significativi che però non soddisfano appieno i criteri diagnostici delle categorie precedenti.

I Disturbi Dissociativi sono Complessi e Sottovalutati

I disturbi dissociativi sono complessi e spesso sottovalutati. È fondamentale riconoscerli e intervenire attraverso una psicoterapia mirata che aiuti a ricostruire un senso di sé stabile e integrato. Un intervento tempestivo può migliorare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.

Cosa posso fare se soffro di disturbi dissociativi?

I disturbi della dissociazione sono condizioni complesse che richiedono spesso la consulenza di uno psicologo e il trattamento psicoterapico. Se presenti uno o più sintomi che possono riferirsi a un disturbo dissociativo, è preferibile contattare uno specialista.

Puoi contattarmi e prenotare una consulenza nei miei studi di psicologia e psicoterapia di Padova e di Piove di Sacco, per comprendere meglio le difficoltà che stai vivendo e progettare un efficace piano di intervento.

Ossessioni e disturbo ossessivo compulsivo Padova
Santo La Monica

Disturbo ossessivo compulsivo (Doc)

Scopri cos’è il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), come si manifesta e quali sono le possibili forme. Sintomi, esempio clinico e trattamento psicologico a Padova e Piove di Sacco con il dott. Santo La Monica.

Leggi di più »
Come curare i disturbi depressivi
Santo La Monica

Disturbi depressivi

I disturbi depressivi, o disturbi dell’umore, sono condizioni psicologiche che alterano in modo significativo e duraturo il tono dell’umore, con conseguenze importanti sulla qualità della vita.

Leggi di più »