Disturbi depressivi

I disturbi depressivi, o disturbi dell’umore, sono condizioni psicologiche che alterano in modo significativo e duraturo il tono dell’umore, con conseguenze importanti sulla qualità della vita.

I disturbi depressivi, o disturbi dell’umore, sono condizioni psicologiche che alterano in modo significativo e duraturo il tono dell’umore, con conseguenze importanti sulla qualità della vita della persona. La tristezza o l’irritabilità occasionali fanno parte dell’esperienza umana, ma quando diventano persistenti e invalidanti, possono indicare la presenza di un disturbo clinico.

Disturbi depressivi: come posso aiutarti

Attraverso un percorso psicoterapeutico personalizzato, posso aiutarti a:

  • Comprendere il tipo di disagio che stai vivendo e le sue cause
  • Identificare se si tratta di un disturbo depressivo
  • Trovare strategie per gestire i sintomi e migliorare il tuo benessere emotivo
  • Attuare un piano di trattamento per migliorare il tuo umore

Episodio Depressivo Maggiore

Si manifesta con umore depresso, perdita di piacere nelle attività, stanchezza, difficoltà di concentrazione e senso di colpa. Possono comparire anche sintomi fisici e pensieri negativi ricorrenti. Se questi segnali persistono per almeno due settimane, si è in presenza di questo disturbo, e può essere utile consultare uno psicologo per comprendere meglio la natura di questi sintomi ed attuare un eventuale percorso di supporto.

Disturbo Depressivo Maggiore

Include almeno cinque sintomi tra: umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, perdita di interesse per la maggior parte o per tutte le attività, alterazioni del sonno o dell’appetito, che possono risultare significativamente aumentati o diminuiti, affaticamento, stanchezza, mancanza di energia, pensieri di morte, difficoltà cognitive, sentimenti di inutilità e di colpa inappropriati. È più frequente tra i 18 e i 29 anni, con maggiore incidenza nelle donne. Può comparire in qualsiasi fase della vita.

Disturbo Depressivo Persistente (Distimia)

Presente per almeno due anni (o uno nei bambini e negli adolescenti), è una forma cronica e spesso sottovalutata di disturbo dell’umore. Si manifesta con tristezza costante, bassa energia e senso di inefficacia, scarso o eccessivo appetito, insonnia o ipersonnia, scarsa autostima, difficoltà di concentrazione e difficoltà a prendere decisioni, sentimenti di disperazione. Può compromettere significativamente la qualità della vita a livello sociale e lavorativo e aumentare il rischio di altri disturbi.

Disturbo Disforico Premestruale

Compare nella fase premestruale con sbalzi d’umore, quali improvvisa tristezza o pianto e sensibilità al rifiuto, umore depresso, sentimenti di disperazione o pensieri autoironici, ansia o nervosismo, irritabilità o rabbia e aumento dei conflitti interpersonali.

Oltre ai sintomi suddetti, devono essere presenti anche cinque delle manifestazioni seguenti. Diminuzione dell’interesse per attività abituali, quali lavoro, passatempi, amicizie; difficoltà di concentrazione; facile affaticabilità o mancanza di energie; cambiamenti nell’appetito, eccesso di cibo o voglie di cibi specifici; aumento o diminuzione importante del bisogno di sonno; sensazione di sfinimento o di perdita di controllo; sintomi fisici dolorosi, quali gonfiore al seno, dolore muscolare o articolare, senso di gonfiore o di aumento di peso.

Questo disturbo colpisce una percentuale di donne tra l’1,8% e il 5,8%. I sintomi si attenuano dopo l’arrivo delle mestruazioni e risultano assenti nelle settimane successive alle mestruazioni. Possono peggiorare in prossimità della menopausa.

Episodio Maniacale e Ipomaniacale

Si caratterizzano per euforia, iperattività, ridotto bisogno di sonno, pensieri accelerati e comportamenti impulsivi. La durata varia: almeno una settimana per l’episodio maniacale, almeno quattro giorni per l’ipomaniacale.

Disturbo Bipolare I e II

Il Disturbo Bipolare I include almeno un episodio maniacale, spesso associato ad episodi depressivi o ipomaniacali.
Il Disturbo Bipolare II si manifesta con almeno un episodio depressivo maggiore e uno ipomaniacale, ma senza mai raggiungere la mania piena.

Disturbo Ciclotimico

Alternanza di sintomi depressivi e ipomaniacali per almeno due anni (uno nei giovani), senza soddisfare pienamente i criteri per Bipolare I o II. È spesso sottodiagnosticato ma può interferire profondamente con il funzionamento quotidiano.

Quando chiedere aiuto

Se il tuo stato d’animo interferisce con il lavoro, la vita sociale o le relazioni affettive, parlarne con uno psicoterapeuta può fare la differenza. Ricevo a Padova, Piove di Sacco e online, offrendo uno spazio di ascolto, accoglienza e cambiamento. Contattami per maggiori informazioni o per fissare un colloquio conoscitivo.

Ossessioni e disturbo ossessivo compulsivo Padova
Santo La Monica

Disturbo ossessivo compulsivo (Doc)

Scopri cos’è il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), come si manifesta e quali sono le possibili forme. Sintomi, esempio clinico e trattamento psicologico a Padova e Piove di Sacco con il dott. Santo La Monica.

Leggi di più »
Disturbi dissociativi psicologo padova
Santo La Monica

Disturbi dissociativi

Disturbi dissociativi: cosa sono, quali sono i sintomi e come si manifestano. Scopri le diverse forme, come il disturbo dissociativo dell’identità, e come affrontarle con l’aiuto dello psicoterapeuta a Padova e Piove di Sacco.

Leggi di più »