Nel DSM-5, la dipendenza da sostanze e i disturbi da addiction comprendono condizioni caratterizzate da dipendenze patologiche, intossicazione, astinenza e comportamenti compulsivi che compromettono la vita quotidiana. Le dipendenze possono essere legate all’uso di sostanze psicoattive, ma anche a comportamenti ripetitivi e disfunzionali come il gioco d’azzardo, l’utilizzo eccessivo di internet, il lavoro o le relazioni.
Cosa sono i Disturbi da Addiction
I disturbi da addiction comportamentale riguardano dipendenze non legate a sostanze, ma a comportamenti ripetitivi come:
- Gioco d’azzardo patologico
- Shopping compulsivo
- Dipendenza da internet, social, pornografia o videogiochi
- Dipendenza da sesso o relazioni affettive
- Lavoro compulsivo
- Eccesso di attività fisica (sovrallenamento)
Queste forme di dipendenza si sviluppano quando il comportamento prende il sopravvento sulle attività quotidiane, generando disagio emotivo, isolamento e perdita di controllo.
Quando si parla di Dipendenza da sostanze
La dipendenza si manifesta quando l’uso di una sostanza o l’esecuzione di un comportamento diventa prioritario rispetto ad altre aree fondamentali della vita: affetti, lavoro, studio, salute. Possono emergere fenomeni di tolleranza, craving (forte desiderio), assuefazione e difficoltà a smettere, anche in presenza di conseguenze negative evidenti.
I Disturbi Correlati a Sostanze
I disturbi da uso di sostanze includono l’abuso e la dipendenza da:
- Alcol
- Cannabis
- Oppiacei
- Allucinogeni
- Sedativi, ipnotici, ansiolitici
Il disturbo viene diagnosticato quando, nell’arco di 12 mesi, compaiono almeno due tra i seguenti criteri:
- Uso continuativo nonostante problemi fisici, psicologici o sociali
- Tentativi falliti di smettere o ridurre
- Perdita di controllo
- Riduzione delle attività importanti
- Uso in situazioni pericolose
- Tolleranza e sintomi di astinenza
Questi comportamenti generano un danno clinicamente significativo, compromettendo salute, relazioni, lavoro e funzionamento generale.
Come posso aiutarti
Lavorando con un approccio cognitivo-comportamentale, ti aiuterò a riconoscere i meccanismi della dipendenza, a individuare le emozioni e i pensieri che la mantengono, e a sviluppare strategie concrete per uscirne.
Se tu o qualcuno a te vicino sta vivendo una forma di dipendenza, anche comportamentale, non sei solo. Esistono percorsi terapeutici efficaci, strutturati e personalizzati per affrontare queste difficoltà. Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento presso i miei studi di psicologia e psicoterapia di Padova e di Piove di Sacco.