I disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti comprendono una serie di condizioni psicologiche che insorgono in seguito all’esposizione a traumi o situazioni altamente stressanti. Secondo il DSM-5, questa categoria include disturbi come il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS), il disturbo acuto da stress, i disturbi da adattamento, oltre ai disturbi dell’età evolutiva come il disturbo reattivo dell’attaccamento e il disturbo da impegno sociale disinibito.
Questi disturbi si manifestano con sintomi clinicamente significativi che compromettono il benessere psicologico e la qualità della vita della persona.
Il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS)
Il DPTS si sviluppa in seguito a uno o più eventi traumatici. I sintomi variano da persona a persona e possono includere:
- Paura intensa o iperattivazione emotiva
- Pensieri negativi e ricorrenti
- Evitamento di luoghi o situazioni legati al trauma
- Sintomi dissociativi, anedonia o disforia
La gravità e la combinazione dei sintomi dipendono dal vissuto personale e dal tipo di trauma subito.
Disturbo Acuto da Stress
Il disturbo acuto da stress presenta sintomi simili a quelli del DPTS, ma si manifesta entro 3 giorni dall’evento traumatico e dura non oltre un mese. È collegato a eventi che hanno messo a rischio la salute fisica o psicologica dell’individuo. Se i sintomi persistono oltre un mese, la diagnosi potrebbe evolvere in DPTS.
Disturbo da Adattamento
Il disturbo da adattamento è una risposta emotiva e comportamentale sproporzionata a eventi stressanti come:
- Separazioni o lutti
- Diagnosi di malattia
- Cambiamenti familiari o lavorativi
La sofferenza emotiva è superiore a quella normalmente attesa e interferisce con il funzionamento quotidiano. In caso di lutto, può essere diagnosticato quando le reazioni sono eccessive e durature rispetto al contesto.
Disturbo Reattivo da Attaccamento
Questo disturbo riguarda l’età evolutiva e si manifesta in bambini che, per esperienze traumatiche o carenze relazionali, non riescono a stabilire legami sicuri con le figure genitoriali. I sintomi includono:
- Scarsa ricerca di conforto nei momenti di disagio
- Mancanza di risposta al contatto emotivo
- Irritabilità, tristezza, chiusura emotiva
Il trattamento richiede un approccio specializzato e coinvolge anche il contesto familiare.
Disturbo da Impegno Sociale Disinibito
Presente anch’esso nei bambini, è caratterizzato da comportamenti eccessivamente familiari con adulti estranei, come:
- Mancanza di reticenza nell’avvicinarsi a sconosciuti
- Allontanamento dai genitori senza esitazione
- Comportamenti che violano le norme sociali di riferimento
È spesso legato a un contesto di grave trascuratezza relazionale nei primi anni di vita.
Come posso aiutarti
Se hai vissuto un evento traumatico o ti riconosci in uno di questi disturbi, posso aiutarti a comprenderne le cause, valutarne la gravità e accompagnarti in un percorso psicoterapeutico basato sull’ascolto e su tecniche validate scientificamente. Contattami per approfondire le difficoltà che stai vivendo e soprattutto per trovare una soluzione efficace. Ricevo nei miei studi di psicologia a Padova, a Piove di Sacco e Online.