Depressione: sintomi, cause e quando chiedere aiuto

Scopri cos’è la depressione, i sintomi più comuni, le cause secondo la psicologia cognitiva e come riconoscere il disturbo depressivo maggiore.

La depressione è un disturbo che colpisce profondamente la qualità della vita e può manifestarsi a ogni età. Può presentarsi in diverse forme, variare per durata e intensità, colpire adulti e bambini, e può manifestarsi insieme ad altri disturbi come l’ansia.

In questo articolo ci concentriamo sul disturbo depressivo maggiore.

Sintomi del disturbo depressivo maggiore

Il disturbo depressivo maggiore si manifesta a livello psicologico con sentimenti di tristezza, disperazione, vuoto interiore e perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane. Puoi sperimentare sentimenti di autosvalutazione (come “valgo poco” o “non servo a niente”) o sensi di colpa eccessivi. Non sono rari i pensieri ricorrenti di morte, le idee suicidarie o veri e propri tentativi di suicidio.

A livello corporeo i sintomi della depressione possono manifestarsi con diminuzione o aumento di peso in poco tempo, cambiamenti nell’appetito, insonnia o ipersonnia, stanchezza costante, mancanza di energia. Si possono sperimentare agitazione o rallentamento psicomotorio, difficoltà di concentrazione, di pensiero e nel prendere decisioni.

Questi sintomi devono essere presenti per almeno due settimane e compromettere la vita familiare, lavorativa, scolastica e sociale della persona.

Come si sviluppa la depressione

Secondo la teoria cognitivo-comportamentale, i disturbi dell’umore nascono dall’interazione tra fattori biologici, genetici, ambiente, cultura, educazione ed esperienze di vita. Da queste influenze si formano idee centrali (Convinzioni di base) su di sé, gli altri e il mondo, e un sistema di valori (Assunti di fondo). Questi schemi, che si costruiscono fin dall’infanzia, spesso restano inconsci e influenzano il modo in cui affrontiamo le difficoltà.

Quando convinzioni e assunti sono rigidi o estremizzati, la persona è più vulnerabile agli eventi di vita, anche se non particolarmente gravi, e può sviluppare una depressione.

Quando chiedere aiuto

Se riconosci in te stesso o in una persona cara questi sintomi, rivolgiti a uno psicologo psicoterapeuta per una valutazione e un supporto professionale.