I videogame migliorano la lettura?

Recenti studi hanno dimostrato che l’utilizzo di alcuni videogame porterebbe a incrementi delle abilità attentive anche in altri compiti.

Recenti studi hanno dimostrato che l’utilizzo di specifiche categorie di videogame migliorano la lettura incrementando le abilità attentive, con effetti che si estendono anche ad altri compiti (1). Non tutti questi giochi hanno queste potenzialità: il beneficio riguarda soprattutto gli action video game (AVG) (2).

Quali caratteristiche dei videogame migliorano la lettura?

I video giochi utili in questo senso sono caratterizzati da:

  • Elevata velocità di gioco
  • Alto carico percettivo, cognitivo e motorio (pianificazione e memoria di movimenti multipli, strategie d’azione rapide)
  • Imprevedibilità (temporale e spaziale)
  • Importanza degli avvenimenti anche lontani dal centro dello schermo

I classici “sparatutto” sono spesso citati tra gli AVG più efficaci, perché richiedono di sparare a stimoli che possono comparire ovunque e di evitare ostacoli contemporaneamente. (2b)

Cosa dice la ricerca sugli action video game

Uno studio (3) ha valutato l’influenza degli AVG sulle abilità attentive e, indirettamente, sulla lettura in bambini dai 7 ai 13 anni con diagnosi di dislessia evolutiva. Il trattamento prevedeva 12 ore di gioco distribuite su due settimane.

I risultati hanno evidenziato:

  • Miglioramenti significativi nell’attenzione visuo-spaziale
  • Un aumento nell’accuratezza e nella fluenza di lettura
  • Incrementi nella segmentazione grafemica, cioè la capacità di suddividere una parola in lettere o sillabe (ad es. “casa” in “c-a-s-a”)

I miglioramenti in fluenza di lettura (sillabe/secondo) risultavano paragonabili a un anno di sviluppo spontaneo in un bambino dislessico.

Perché proprio i giochi d’azione aiutano la lettura?

Le caratteristiche di questi giochi attiverebbero il sistema Magnocellulare-Dorsale, responsabile dei movimenti oculari e della messa a fuoco delle parole durante la lettura. Questo sistema risulta spesso alterato nelle persone con dislessia evolutiva.

Allenare l’attenzione visiva e la velocità di elaborazione attraverso gli AVG porterebbe quindi a benefici anche nella lettura.

Cosa fare se tuo figlio o tua figlia ha difficoltà di lettura?

Potrebbe essere utile effettuare una valutazione degli apprendimenti scolastici, al fine di comprendere meglio la natura delle difficoltà di lettura riscontrate. Quando un bambino presenta difficoltà di lettura, questo potrebbe essere dovuto a problematiche facilmente risolvibili, oppure a un disturbo della lettura riscontrabile attraverso una corretta valutazione.

Contattami per fissare un incontro conoscitivo presso uno dei miei studi di psicologia e psicoterapia di Padova o di Piove di Sacco.