Trauma psicologico: che cos’è, sintomi e trattamento

Trauma psicologico: scopri cos’è, i sintomi, le cause e come chiedere aiuto per superare un’esperienza traumatica.

Che cos’è il trauma psicologico

Il trauma psicologico è una ferita emotiva che altera l’equilibrio e il benessere della persona. Il trauma si manifesta con uno stato di tensione fisica e psicologica, attivando risposte di attacco, fuga o immobilizzazione. Queste reazioni possono essere temporanee o più persistenti, come la paralisi tonica (blocco muscolare per indecisione sulla risposta) o la paralisi flaccida (morte apparente, quando non è possibile reagire).

Sintomi del trauma psicologico

Lo stress traumatico si manifesta quando:

  • L’evento è inatteso e percepito come imprevedibile;
  • La persona sente di non avere controllo sulla situazione;
  • L’evento rappresenta una minaccia per il proprio benessere;
  • Mancano le risorse individuali e ambientali per affrontare lo stress.

Cos’è il trauma psicologico secondo la psicologia

Il trauma psicologico è l’esperienza personale e unica di uno o più eventi o condizioni che sopraffanno la capacità di integrare le emozioni e dare un senso a ciò che accade. La persona può vivere una minaccia alla propria vita o a quella di una persona cara, sentendosi impotente e senza controllo.

Le caratteristiche del trauma psicologico

Il trauma si riconosce attraverso tre ambiti di reazioni:

  • Ricordi traumatici: flashback, pensieri intrusivi, incubi ricorrenti;
  • Attivazione: ipervigilanza, insonnia, agitazione, irritabilità, impulsività, rabbia;
  • Disattivazione: freezing, evitamento, confusione, derealizzazione, dissociazione.

Queste reazioni sono controllate dal sistema nervoso periferico e dovrebbero diminuire quando il pericolo scompare. Tuttavia, a volte la persona resta “bloccata” in uno stato di allerta, vivendo come se il pericolo fosse ancora presente anche dopo la fine dell’evento traumatico.

L’essenza del trauma psicologico sta nella sensazione di impotenza e nella perdita di controllo su corpo, mente, memoria, identità e coscienza.

Come avviene l’esposizione ai fattori traumatici

Secondo il DSM-5, si può essere esposti a un trauma:

  • Vivendolo direttamente;
  • Assistendo a un evento traumatico che coinvolge altre persone;
  • Venendo a conoscenza di eventi traumatici accaduti a persone care (in caso di morte violenta);
  • Subendo un’esposizione ripetuta a dettagli crudi dell’evento (esclusi i media).

Grandi traumi e piccoli traumi

Si distinguono traumi con la “T” maiuscola, ovvero eventi estremi che minacciano la vita o l’integrità fisica, come catastrofi naturali, incidenti, violenze.
Esistono anche traumi con la “t” minuscola, ovvero eventi meno estremi ma ripetitivi e duraturi, spesso di natura relazionale e frequenti nell’infanzia, soprattutto nelle relazioni di accudimento.

Quando chiedere aiuto per un trauma psicologico

Riconoscere i sintomi del trauma psicologico e chiedere aiuto a uno psicologo psicoterapeuta è fondamentale per elaborare l’esperienza e ritrovare equilibrio. Il trattamento psicologico aiuta a integrare le emozioni, ricostruire un senso di controllo e migliorare il benessere.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni o fissare un appuntamento conoscitivo nei miei studi di Piove di Sacco o di Padova, contattami!