La relazione: significato e importanza nelle nostre vite

Relazione: scopri che cos’è, il suo vero significato e perché la cura reciproca è fondamentale in ogni rapporto.

Che cos’è la relazione

Relazione è un termine che deriva dal latino “relatio-”, che a sua volta è derivato da “referre”, cioè riferire o portare. Nella vita quotidiana, quando parliamo di relazione pensiamo a un legame – che sia intimo, amicale, lavorativo o familiare – e all’entrare nella conoscenza profonda di un’altra persona. Conoscenza che, nel tempo, porta alla creazione di un vero legame affettivo. La relazione è alla base di ogni legame umano. Comprendere il significato della relazione aiuta a vivere meglio.

Cosa significa essere in relazione

Essere in relazione con un’altra persona significa prendersi cura l’uno dell’altro. La relazione è, prima di tutto, cura reciproca. Non basta condividere uno spazio fisico o virtuale, né vivere sotto lo stesso tetto: se manca la cura reciproca, manca anche la relazione nel senso più autentico del termine.

Essere davvero dentro una relazione richiede presenza consapevole da parte di entrambi, volontà di arricchire la vita dell’altro, attenzione nel dare piuttosto che nel ricevere. Un esempio emblematico è la relazione genitori-figli, l’unica veramente incondizionata, fondata sul dare per il semplice fatto che l’altro esiste.

I ruoli nella relazione: adulto e bambino

In ogni relazione si possono alternare due ruoli principali: quello dell’adulto e quello del bambino. Quando assumiamo il ruolo del bambino, ci poniamo come chi richiede, ci concentriamo sui nostri bisogni e desideriamo che siano soddisfatti subito. Invece, nel ruolo dell’adulto, ci prendiamo cura dell’altro, prestiamo attenzione ai suoi bisogni e siamo disponibili a dare anche senza ricevere nulla in cambio. Un adulto maturo trova equilibrio tra la soddisfazione delle proprie necessità e la cura dell’altro.

I cinque sensi nella relazione

Le relazioni passano sempre attraverso i nostri cinque sensi. Guardare negli occhi, ascoltare con attenzione, mantenere una distanza fisica adeguata: sono tutti segnali che ci fanno sentire inclusi o esclusi dalla relazione. Essere presenti vuol dire utilizzare consapevolmente i nostri sensi e comunicare onestamente i propri limiti, quando non si hanno le energie per essere davvero presenti. È fondamentale chiedersi: sto davvero guardando, ascoltando, sentendo l’altra persona?

Allo stesso modo, è importante chiedere che l’altro sia presente con noi: ci sta guardando? Ci ascolta davvero? Si sta prendendo cura di noi con i suoi comportamenti?

Gli ostacoli alla relazione

Le difficoltà relazionali possono avere molte cause: caratteristiche personali, abitudini, esperienze passate. La capacità di prendersi cura di sé e dell’altro può essere migliorata con consapevolezza e lavoro su sé stessi. In particolar modo è la cura il nucleo centrale di ogni relazione sana. Tutte le relazioni, intime, amicali, parentali, ma anche le interazioni possono essere fonte di benessere reciproco, se rivolgiamo adeguate attenzioni alla persona che abbiamo accanto: bisognerebbe comportarsi come ospiti, pieni di premure!

Io, l’altro, o noi? L’equilibrio nelle relazioni

In una relazione, possiamo mettere al centro noi stessi, l’altro o entrambi. Se prevale l’io, la relazione diventa squilibrata: ci concentriamo sui nostri bisogni e chiediamo all’altro di sacrificarsi. Se prevale l’altro, rischiamo di dimenticarci di noi stessi, perdendo il giusto equilibrio. L’obiettivo di una relazione sana è il “noi”, dove dare e ricevere si alternano con equilibrio e dove entrambi si prendono cura l’uno dell’altro.

Il vero benessere nella relazione

Cercare un equilibrio nella relazione richiede impegno e volontà da entrambe le parti. Bisogna imparare a prendersi cura dell’altro con la stessa attenzione che riserviamo a noi stessi, essere presenti con coscienza e confrontarsi apertamente su emozioni, pensieri e bisogni.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni su come instaurare e mantenere una relazione sana, contattami e prendi un appuntamento presso i miei studi di psicologia e psicoterapia di Padova o di Piove di Sacco. In alternativa, puoi fissare un colloquio conoscitivo Online.