Servizi di psichiatria a Padova e a Piove di Sacco
I dati prodotti dagli studi scientifici in ambito psicologico, evidenziano che i benefici migliori si ottengono attraverso l’approccio integrato della psicoterapia e della farmaco terapia.
Attualmente la terapia farmacologica prevede l’utilizzo di farmaci, spesso chiamati “psicofarmaci“, che agiscono a livello del Sistema Nervoso Centrale attraverso il rilascio di neurotrasmettitori. I farmaci sono utilizzati per trattare diversi disturbi tra cui ansia, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi psicotici, ecc..
In qualità di psicologo psicoterapeuta collaboro da diversi anni con medici psichiatri presenti sul territorio, Padova, Piove di Sacco, Liettoli, sia come medici privati, sia con l’AULSS 6 Euganea.
Quando è consigliato l’uso della terapia farmacologica/psicofarmaci?
L’uso dei cosiddetti psicofarmaci viene valutato insieme alla persona di volta in volta. Solitamente, si consiglia di effettuare una consulenza psichiatrica, quando il benessere psicofisico di una persona risulti altamente compromesso.
L’uso degli psicofarmaci è obbligatorio?
No. L’uso della terapia farmacologica non è obbligatoria, sarà il paziente a scegliere se adottare la terapia o meno, a seguito della consulenza psichiatrica.
Gli psicofarmaci hanno contrindicazioni?
Come qualsiasi altro farmaco, anche gli psicofarmaci hanno delle contrindicazioni che dovranno essere valutate insieme al medico.
La terapia farmacologica può essere presa anche dai bambini?
Gli psicofarmaci possono essere assunti che in età evolutiva, in particolare per il trattamento di disturbi che compromettano gravemente il funzionamento psico sociale del bambino.