DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento

DSA nei bambini: diagnosi e trattamento di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Psicologo a Padova e Piove di Sacco. Aiuto concreto per l’apprendimento.

Potresti aver sentito parlare di DSA o Disturbi Specifici dell’Apprendimento in riferimento a difficoltà scolastiche di tuo figlio. I principali sono:

  • Dislessia
  • Disgrafia
  • Disortografia
  • Discalculia

Magari stai cercando informazioni, oppure ti è stato suggerito di approfondire perché qualcosa non va nel rendimento scolastico. Oppure hai già una diagnosi e ti serve aggiornare la documentazione o avviare un percorso di supporto.

Qualunque sia la ragione, sei nel posto giusto.

Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento?

I DSA sono disturbi, non malattie: come la miopia, non si “guarisce”, ma si può compensare o ridurre l’impatto attraverso strategie mirate.

Hanno una base genetica e colpiscono abilità specifiche come lettura, scrittura o calcolo. Spesso non emergono finché il bambino non inizia la scuola, ma oggi è possibile rilevarli già in età prescolare (con un certo margine di errore).

Che cos’è la dislessia?

Si tratta di un disturbo della lettura che risulta lenta, imprecisa e solitamente faticosa. Il bambino oltre a leggere molto lentamente rispetto agli altri bambini della sua età, può commettere molti errori di lettura. Questi errori possono riguardare singole lettere, ad esempio può confondere la “b” con la “d”. Possono interessare una inesatta lettura delle sillabe o delle parole, ad esempio potrebbe leggere saca, al posto di casa. Oppure possono consistere nell’aggiunta o nell’omissione di lettere o sillabe durante la lettura delle parole, esempio cado al posto di caduto.

Le difficoltà nella lettura possono riguardare sia la lettura di parole conosciute, sia la lettura di parole nuove, alcuni bambini possono presentare una lettura differente, in termini qualitativi, in queste componenti della lettura.

Spesso bambini che presentano un disturbo della lettura, hanno difficoltà nella comprensione di quanto leggono. Questo si verifica perché leggere lentamente e in maniera inaccurata non consente di comprendere bene quanto è scritto nel testo.

Inoltre, questi bambini presentano scarsa motivazione a leggere, solitamente questo accadde perché la lettura diventa un compito molto faticoso da affrontare.

Che cos’è la disortografia?

Essa riguarda la capacità di scrivere in maniera corretta, rispettando le regole ortografiche relative alla propria età. Gli errori di scrittura che si possono presentare, riguardano l’aggiunta, l’omissione, la sostituzione di vocali o consonanti nella scrittura, errori nell’uso della “è” o dell’ “h”.

Alcuni degli errori più frequenti si riferiscono allo scambio nella scrittura di alcune lettere come la “b” al posto della “d”, la “s” con la “z”, la “f” con la “v”. Si possono rilevare scambi di sillabe come “cacime” al posto di “camice”. Le difficoltà possono riguardare anche l’uso delle doppie e dell’apostrofo.

Che cos’è la disgrafia?

La disgrafia si riferisce alla difficoltà di scrivere, a mano, in maniera chiara e comprensibile. Questo disturbo compromette la qualità grafica dell’espressione scritta che, in alcuni casi, può risultare illeggibile e la fluenza di scrittura, ovvero il bambino può scrivere molto lentamente.

Alcuni degli errori commessi dai bambini con questo disturbo sono: una postura e una impugnatura della penna non corrette, troppa o poca pressione sul foglio con la penna, difficoltà a gestire lo spazio in cui scrivere, ad esempio il bambino “non sta” dentro le righe.

Cos’è la discalculia?

Si tratta di un disturbo che interessa l’area del calcolo. Si presenta con difficoltà a comprendere il senso, il significato dei numeri, i bambini possono fare fatica a capire i concetti di numerosità, di grandezza dei numeri.

Le difficoltà si presentano di solito nella capacità di compiere calcoli scritti e a mente, accurati e in maniera veloce, in base alla propria età. Di solito si presentano difficoltà nel “recupero dei fatti numerici”, ovvero nel ricordo di operazioni che, per la loro semplicità, non richiedono di effettuare calcoli, ad esempio 5 + 5.

Spesso, i bambini che presentano un disturbo del calcolo, fanno fatica a memorizzare fatti numerici come le tabelline o a ricordare il procedimento per eseguire un calcolo o per risolvere un problema aritmetico.

Difficoltà spesso associate

I DSA raramente si presentano da soli. Spesso si accompagnano a difficoltà di attenzione, memoria o gestione del tempo.

Perché rappresentano un problema?

Perché rendono l’apprendimento molto faticoso. Anche un bambino motivato può impiegare tanto tempo nei compiti, ma ottenere comunque voti bassi.

Questo può generare senso di frustrazione, scarsa autostima e perdita di fiducia nelle proprie capacità.

Ogni bambino, però, è diverso: i fattori individuali, familiari e scolastici possono fare la differenza.

Cosa dice la Legge 170/2010?

In Italia, la Legge n. 170/2010 tutela gli studenti con DSA.

Come? Fornendo strumenti compensativi e misure dispensative.
Esempi:

  • Dislessia: sintesi vocale, più tempo per le verifiche.
  • Disortografia/Disgrafia: uso del computer con correttore ortografico.
  • Discalculia: uso della calcolatrice, tabelle, formulari.

Proprio come gli occhiali aiutano un miope, questi strumenti aiutano il bambino con DSA a ridurre le difficoltà.

Se vuoi maggiori informazioni o preferisci prenotare un appuntamento per comprendere meglio le difficoltà che sta vivendo il tuo bambino o la tua bambina, contattami per incontrarci in uno dei miei studi di psicologia di Padova o di Piove di Sacco.

Disturbo della comprensione del testo padova psicologo psicoterapeuta
Santo La Monica

Disturbo della comprensione del testo

Il Disturbo della Comprensione del Testo nei bambini può ostacolare lo studio e l’apprendimento. Scopri come il Dott. Santo La Monica, psicologo a Padova e Piove di Sacco, può aiutare tuo figlio con un intervento mirato.

Leggi di più »
Fobie specifiche bambini psicoterapeuta Padova
Santo La Monica

Fobie specifiche

Scopri cosa sono le fobie specifiche nei bambini, come riconoscerle e affrontarle. Il Dott. Santo La Monica, psicologo a Padova e Piove di Sacco, può aiutarti con un intervento mirato.

Leggi di più »
Disturbi del comportamento psicologo a padova
Santo La Monica

Disturbi del comportamento

Disturbi del comportamento nei bambini: ADHD, esplosioni di rabbia, oppositività. Scopri come riconoscerli e affrontarli con il supporto psicologico a Padova e Piove di Sacco.

Leggi di più »