Disturbo della comprensione del testo

Il Disturbo della Comprensione del Testo nei bambini può ostacolare lo studio e l'apprendimento. Scopri come il Dott. Santo La Monica, psicologo a Padova e Piove di Sacco, può aiutare tuo figlio con un intervento mirato.

Il DCT – Disturbo della Comprensione del Testo può essere definito come una difficoltà a comprendere in maniera adeguata il significato di un testo scritto.

La comprensione del testo è un’abilità fondamentale per potere studiare in maniera adeguata, in quanto lo studente deve capire il contenuto di ciò che legge per poterlo apprendere.

Comprendere un testo richiede l’uso di processi complessi, poiché è necessaria una costruzione attiva del contenuto del testo e non semplicemente leggere una frase, coglierne il significato e aggiungerlo a quello della frase successiva e così via, fino alla fine del testo.

Per poter comprendere un testo è necessario anzitutto individuare le informazioni importanti contenute nel testo e integrarle con le informazioni che il bambino già possiede o che ha già elaborato.

Questa attività coinvolge la memoria a breve e a lungo termine e la memoria di lavoro (che permette, ad esempio, di ignorare le informazioni irrilevanti del testo, che altrimenti sarebbero mantenute attive in memoria a discapito di una adeguata comprensione; mentre questo è quello che accade nei bambini con DCT).

Il bambino con DCT

I bambini che presentano un Disturbo della Comprensione del Testo, hanno un’intelligenza nella norma, nessun deficit di tipo sensoriale, nessuno svantaggio socioculturale e hanno ricevuto un’istruzione adeguata, ma ottengono una prestazione sotto la norma in prove che valutano la comprensione del testo.

Generalmente presentano difficoltà di apprendimento scolastico. Non necessariamente presentano anche difficoltà o un disturbo della lettura (così come i bambini con dislessia, non necessariamente presentano un disturbo di comprensione del testo).

La diagnosi

Attualmente il DCT non costituisce una categoria a sé stante come per gli altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento, pertanto non è possibile emettere una diagnosi riconosciuta dalla Legge 170/2010 (cioè che abbia diritto alla certificazione) e di avvalersi delle misure e dei diritti previsti. Tuttavia il disturbo della comprensione del testo rientra nella normativa che regola i Bisogni Educativi Speciali, altrimenti conosciuti con l’acronimo BES, regolati dalla Direttiva Ministeriale del 27/12/2012. Legge che consente alle scuole di redigere un apposito Piano di Studi Personalizzato (Pdp) e di provvedere all’individuazione e all’utilizzo, da parte dello studente, di adeguati strumenti compensativi e dispensativi.

Risulta di fondamentale importanza effettuare una valutazione del DCT in tutti quei casi in cui lo studente mostra difficoltà nella costruzione adeguata del significato del testo. Infatti, è attraverso una valutazione approfondita di tale abilità, che è possibile progettare e attuare un trattamento efficace per aiutare lo studente a ridurre le difficoltà incontrate e poter studiare in maniera adeguata.

Il trattamento

Il potenziamento della comprensione del testo prevede, attraverso l’uso di specifici materiali, di lavorare sulle abilità sottostanti al processo di comprensione (fare inferenze, individuare le informazioni importanti in un testo, ecc.) e, congiuntamente, di promuovere le conoscenze metacognitive dello studente.

Queste ultime consentono al bambino di apprendere nuove strategie e di comprendere la loro utilità; di riflettere sulle proprie conoscenze circa gli scopi della lettura e di migliorare l’abilità di autocontrollo durante il processo di comprensione del testo.

Inoltre, il potenziamento delle abilità metacognitive dell’alunno, benché siano centrate sulla comprensione del testo, producono miglioramenti anche in altri ambiti, come ad esempio la capacità di risolvere i problemi aritmetici.

Quando rivolgersi allo psicologo esperto in disturbi dell’apprendimento?

Risulta opportuno rivolgersi a uno psicologo specializzato nella psicopatologia dell’apprendimento quando il bambino mostra difficoltà nella lettura o nella comprensione del testo. Tanto maggiore sarà la consulenza per le difficoltà riscontrate, tanto più efficace risulterà il trattamento del disturbo della comprensione del testo. Presso gli studi di psicologia di Padova e di Piove di Sacco, possiamo valutare il livello attuale delle capacità di apprendimento del bambino o della bambina ed, eventualmente, delineare il percorso di trattamento maggiormente efficace. Contattami per maggiori informazioni o per un incontro conoscitivo.

Fobie specifiche bambini psicoterapeuta Padova
Santo La Monica

Fobie specifiche

Scopri cosa sono le fobie specifiche nei bambini, come riconoscerle e affrontarle. Il Dott. Santo La Monica, psicologo a Padova e Piove di Sacco, può aiutarti con un intervento mirato.

Leggi di più »
Disturbi del comportamento psicologo a padova
Santo La Monica

Disturbi del comportamento

Disturbi del comportamento nei bambini: ADHD, esplosioni di rabbia, oppositività. Scopri come riconoscerli e affrontarli con il supporto psicologico a Padova e Piove di Sacco.

Leggi di più »