Affrontare la separazione

La separazione coniugale è una fase delicata nel ciclo della vita. Scopri come affrontarla con il supporto psicologico e terapeutico del Dott. Santo La Monica, psicologo a Padova e Piove di Sacco.

Il ciclo della nostra vita include periodi di formazione di legami significativi che possono tuttavia concludersi con esiti dolorosi. La separazione e il divorzio rappresentano una fase tipica della famiglia attuale e del contesto socioculturale nel quale viviamo, è pertanto importante, riuscire ad affrontare la separazione in una maniera serena per entrambi i coniugi e per i propri figli. Stare in una relazione è una scelta che due persone compiono ogni giorno, ma, come le altre scelte che possiamo compiere nella nostra vita, non è irrevocabile.

In questa pagina troverai una descrizione del processo di separazione e divorzio per comprendere cosa ti sta accadendo in questo momento impegnativo della tua vita e come affrontare la separazione. Troverai anche una descrizione del Servizio offerto dallo Studio di psicologia e psicoterapia di Piove di Sacco, per affrontare e ricevere adeguato sostegno, sia individuale, sia in gruppo, con altre persone che vivono esperienze simili.

Separazione: tra rottura e continuità

La separazione può essere l’esito di una crisi interna alla relazione di coppia e comporta elementi di rottura e di continuità nell’evoluzione della famiglia. Si ha rottura in quanto il legame coniugale si spezza. Spesso si interrompono anche i rapporti con le famiglie di origine, con le amicizie comuni, a volte anche con i figli. Si ha continuità, invece, come sistema genitoriale, in quanto gli ex coniugi continueranno ad essere entrambi genitori. Distinguere questi due ruoli è uno dei compiti evolutivi più importanti per la famiglia separata.

Il processo di separazione

Separazione e divorzio sono processi che evolvono su più piani: coniugale, genitoriale e sociale. Kaslow (1981) individua tre fasi principali: alienazione, conflittuale, riequilibratrice.

La fase dell’alienazione

Precede la separazione vera e propria. Uno dei partner riconosce l’esistenza di incompatibilità insanabili e prende le distanze, evidenziando gli aspetti negativi dell’altro. Se la decisione è unilaterale, può nascere uno squilibrio con conseguente difficoltà ad accettare la separazione. I sentimenti prevalenti sono delusione, incredulità, angoscia, solitudine. I comportamenti vanno dal rifiuto alla richiesta di terapia, fino al ritiro emotivo.

La fase conflittuale

Coincide con la separazione legale. È il momento dell’ufficializzazione della decisione e del coinvolgimento degli avvocati. Spesso il dolore si esprime attraverso la rabbia. Le emozioni sono collera, depressione, confusione. A livello pratico, si prendono decisioni organizzative ed economiche.

La fase riequilibratrice

È il momento della riorganizzazione. Gli ex coniugi cercano nuovi equilibri, specialmente nel rapporto con i figli e con il contesto sociale. Compaiono sentimenti più positivi come accettazione, fiducia e autonomia. Si creano nuove relazioni e si torna a progettare il futuro. Il “divorzio psichico” è completo quando si è capaci di nuovi legami affettivi.

Compiti di sviluppo dopo la separazione

La famiglia separata deve affrontare un’importante riorganizzazione. Sul piano coniugale, la coppia deve elaborare la fine del legame e imparare a gestire il conflitto. Sul piano genitoriale, occorre continuare a esercitare i ruoli di madre e padre in modo rispettoso e collaborativo. Anche l’ambiente esterno (famiglie d’origine, amici, colleghi) richiede un riadattamento relazionale.

Affrontare la separazione con il supporto psicologico

Quando i sentimenti di perdita e conflitto sono difficili da gestire, può essere utile intraprendere un percorso psicologico o psicoterapeutico individuale. Se il rapporto con l’ex coniuge risulta problematico nella gestione dei figli, il nostro studio offre un supporto mirato, anche con percorsi di mediazione per affrontare le divergenze educative.

Affrontare la separazione con il supporto del gruppo

Presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia di Piove di Sacco è attivo un gruppo di sostegno per persone e genitori che vivono una separazione. Due terapeuti guidano la condivisione dei vissuti, che possono riguardare la fine del legame, le questioni legali o l’educazione dei figli. Il gruppo aiuta a gestire le emozioni, fornisce sostegno concreto e rappresenta un’opportunità per creare nuove relazioni. Contattami per maggiori informazioni.

Si segnala infine la piattaforma Oneparent, che offre incontri locali per genitori separati.