La motivazione scolastica

La motivazione viene intesa generalmente come una spinta a fare, come la voglia che ci permette di impegnarci in qualche attività.

Inizia qui una piccola guida pratica per capire meglio cos’è la motivazione scolastica, perché è così importante nell’apprendimento e come possiamo aiutarla a crescere.

Che cosa si intende per motivazione scolastica?

La motivazione scolastica è la spinta interiore che ci porta a impegnarci nello studio o in altre attività scolastiche. Non si tratta solo di “voglia di fare”, ma di una vera energia che si attiva quando vogliamo raggiungere uno scopo importante per noi.

Ma non basta: la motivazione ha anche una direzione. Significa che ogni azione (come studiare) è guidata da un obiettivo chiaro: voglio prendere un buon voto? Voglio imparare qualcosa di nuovo che mi interessa davvero? Voglio dimostrare qualcosa a me stesso, ai genitori o agli insegnanti? Gli scopi possono essere diversi, ma servono a dare un senso e una meta all’impegno.

Le risorse che aiutano a studiare con successo

Quando parliamo di risorse, non intendiamo solo strumenti materiali, ma soprattutto le capacità personali che ogni studente può mettere in campo:

  • Strategie di studio: come si affrontano i testi, come si memorizza, come si rielabora ciò che si è studiato.
  • Monitoraggio e auto-osservazione: saper valutare i propri progressi e capire se il metodo funziona o va cambiato.
  • Gestione delle emozioni: imparare a non farsi bloccare da ansia o insicurezza, ma usare anche le emozioni come risorsa per impegnarsi.
  • Pianificazione e organizzazione: suddividere il lavoro, darsi tempi realistici e sapere modificare il proprio approccio quando serve.

Queste abilità aiutano davvero a raggiungere gli obiettivi scolastici e a sentirsi più sicuri e soddisfatti.

La motivazione cambia (e si può accrescere)

La motivazione non è qualcosa che si ha o non si ha. Può cambiare da persona a persona, da materia a materia e anche durante l’anno. Capire questo è il primo passo per poterla migliorare!

Motivazione, però, non è solo volontà. Non basta “decidere” di studiare: servono obiettivi chiari, consapevolezza delle proprie capacità, uso intelligente delle risorse e la capacità di adattarsi se qualcosa non funziona. E sì, serve anche un po’ di sforzo e determinazione.

Come aiutare un ragazzo con bassa motivazione scolastica?

Una motivazione scolastica non adeguata può essere causata da diversi fattori. Contattami per comprendere meglio la natura delle difficoltà di apprendimento dei tuoi figli e per concordare un colloquio conoscitivo presso uno dei miei studi di Padova o di Piove di Sacco.