Un metodo di studio è un insieme di strategie, di modi, che si applicano in tutte le fasi del proprio studio individuale.
Strategie di studio efficaci
Quando uno studente studia, compie essenzialmente queste operazioni:
- legge il testo, individua e sottolinea le informazioni che pensa siano più importanti;
- cerca di comprendere e memorizzare queste informazioni;
- utilizza strategie per richiamare al momento opportuno le informazioni memorizzate (ad esempio per una verifica).
A una prima considerazione, sembrerebbero abilità molto semplici. Allora una domanda spontanea potrebbe essere: “Perché alcuni studenti ottengono buoni risultati scolastici e altri no?”. Le ragioni sono molteplici. Vediamo le più rilevanti.
Caratteristiche degli studenti con prestazioni non adeguate
Gli studenti che a scuola non ottengono buoni risultati, in genere, hanno difficoltà a individuare le informazioni importanti nel testo (tendono a sottolineare troppo o troppo poco). Usano strategie poco efficaci, ad esempio leggere più volte quanto sottolineato cercando di imparare a memoria, con la conseguenza che le informazioni nuove non entreranno davvero nel bagaglio di conoscenze dell’alunno e saranno dimenticate in breve tempo.
Tendono a essere poco flessibili nello studio, applicano le stesse strategie a tutte le materie. Spesso non organizzano adeguatamente lo studio (ad esempio studiano solo all’ultimo momento) e non mettono in atto comportamenti che favoriscono l’apprendimento (non prendono appunti, sono poco attenti, ecc.).
Caratteristiche degli studenti con prestazioni adeguate
Gli studenti competenti utilizzano specifiche strategie per individuare le informazioni importanti. Cercano di comprendere il contenuto e trasformano quanto studiato in un’argomentazione chiara e semplice. Studiare, per loro, significa integrare le nuove informazioni con quelle già possedute, modificare eventuali conoscenze errate, arricchire realmente il proprio sapere.
Come organizzano lo studio
Questi studenti imparano senza la necessità di rileggere a memoria più volte: le conoscenze diventano parte di loro e le ricorderanno a lungo. Verificano l’apprendimento attraverso l’esposizione orale, riassunti, schemi o simulando la verifica in classe.
Sanno organizzare la propria attività di studio e non rimangono indietro con il programma. Prendono appunti, fanno domande, sono attivi in classe.
Vanno oltre il metodo di studio
Conoscere e utilizzare un strategie adeguate favorisce l’apprendimento, ma anche altri fattori possono influenzare il rendimento scolastico:
- Motivazione: uno studente può sapere come studiare e organizzarsi, ma se non ha voglia di studiare, il rendimento sarà altalenante.
- Relazioni: il saper interagire con compagni e insegnanti favorisce l’inserimento e il benessere a scuola.
- Benessere personale: periodi di difficoltà personale, familiare o momenti delicati dello sviluppo (come l’adolescenza) possono influenzare l’apprendimento.
Conoscere e saper utilizzare un metodo di studio è fondamentale, ma altrettanto importante è riconoscere eventuali difficoltà nell’organizzazione, nella motivazione e nel benessere emotivo dello studente. È essenziale che genitori e insegnanti siano attenti non solo ai segnali di metodo e rendimento, ma anche a quelli della sfera affettiva ed evolutiva, che possono influenzare in modo significativo l’apprendimento.
Cosa fare per migliorare il metodo di studio dei propri figli?
Anzitutto può risultare opportuno comprendere in maniera più adeguata la natura delle difficoltà riscontrate. Attraverso una valutazione delle abilità di studio dei tuoi figli è possibile comprendere le cause delle loro difficoltà e attuare un piano di potenziamento efficace delle componenti deboli relative alle capacità di studio.
Contattami per prenotare un colloquio conoscitivo presso uno dei miei studi di psicologia e psicoterapia di Piove di Sacco o di Padova.