Le nostre convinzioni e credenze hanno un impatto diretto sui comportamenti quotidiani, soprattutto quando si parla di scuola e apprendimento scolastico. Spesso, credere a falsi miti può diventare un ostacolo più grande delle reali difficoltà. Correggere le convinzioni sull’apprendimento scolastico sbagliate e rafforzare quelle corrette è fondamentale per affrontare lo studio in modo efficace e sereno.
Le principali convinzioni che fanno male all’apprendimento scolastico
1. Leggere ad alta voce è meglio per studiare
In realtà, per la maggior parte degli studenti è più efficace la lettura silenziosa. Leggere ad alta voce può aiutare solo in alcuni casi, ma spesso porta a concentrarsi più sul suono delle parole che sulla comprensione dei contenuti.
2. La musica aiuta sempre a concentrarsi
Non sempre è vero. In molti casi la musica rappresenta una distrazione, anche se qualcuno può trovarla utile per rilassarsi. Il consiglio è di provare entrambe le modalità e scegliere quella che porta a migliori risultati di attenzione e memorizzazione.
3. Bisogna imparare tutto a memoria
Memorizzare ha senso solo per alcune informazioni (poesie, vocaboli, formule), ma il vero apprendimento passa dalla comprensione. Capire ciò che si studia permette di ricordare più a lungo e utilizzare davvero le conoscenze apprese e quindi di migliorare il proprio apprendimento scolastico.
4. Per andare bene a scuola bisogna studiare tutto il pomeriggio
Falso! La chiave del successo scolastico è l’organizzazione: studiare un po’ ogni giorno, con regolarità e brevi pause, è molto più efficace di lunghe sessioni estenuanti.
5. Bisogna essere molto intelligenti per avere buoni risultati
L’impegno quotidiano è il vero segreto. L’intelligenza aiuta, ma la costanza nello studio e la voglia di migliorare fanno davvero la differenza in qualsiasi materia.
6. Studiare fino a tardi o la mattina presto migliora i risultati
Ridurre il sonno per studiare è una scelta sbagliata: la mancanza di riposo abbassa la capacità di concentrazione, ragionamento e memorizzazione. Dormire il giusto numero di ore è fondamentale per migliorare il proprio apprendimento scolastico.
7. Si può aumentare la motivazione scolastica in poco tempo
La motivazione cresce lentamente, grazie all’abitudine, ai piccoli successi e al piacere di imparare. Non esistono scorciatoie immediate!
8. L’importante è prendere voti alti
Il vero obiettivo dello studio deve essere il piacere di imparare, la crescita personale e l’acquisizione di nuove competenze. I voti sono solo una conseguenza.
Queste sono solo alcune delle convinzioni che possono ostacolare l’apprendimento. Conoscere e correggere i falsi miti legati allo studio aiuta studenti, genitori e insegnanti a creare un percorso scolastico più efficace e sereno.
Quando può essere utile rivolgersi a uno psicologo dello sviluppo?
Nei casi in cui le difficoltà di apprendimento interferiscano gravemente con un percorso di studi soddisfacente, può essere opportuno rivolgersi a uno psicologo specializzato in psicopatologia dell’apprendimento.
Contattami per fissare un appuntamento presso i miei studi di psicologia e psicoterapia di Padova e di Piove di Sacco.