Le difficoltà di apprendimento sono una realtà che può coinvolgere molti studenti durante il loro percorso scolastico. Non sempre è facile individuare le cause che portano a risultati scolastici insoddisfacenti. In questo articolo analizziamo quali possono essere i principali campanelli d’allarme e cosa è opportuno fare.
Quando preoccuparsi?
Le prestazioni scolastiche non adeguate, soprattutto se persistenti, possono essere la conseguenza di problematiche più o meno gravi, tra cui:
- Deficit del funzionamento intellettivo o altre forme di disabilità (sensoriale visiva, uditiva, multipla).
- Disturbi psicopatologici dell’età evolutiva, come autismo ad alto funzionamento, disturbi del comportamento o gravi problematiche emotive.
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
- Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD).
Tuttavia, in molti casi lo scarso rendimento può dipendere anche da altri fattori, come:
- Problematiche emotive (ad esempio, scarsa autostima).
- Difficoltà relazionali o familiari.
- Svantaggio socio-culturale.
- Difficoltà in specifiche aree scolastiche (lingue straniere, materie scientifiche).
- Periodi particolarmente difficili, soprattutto in adolescenza.
Le cause “classiche” delle difficoltà di apprendimento
Oltre ai disturbi specifici, ci sono alcune cause comuni che spesso incidono sulle prestazioni scolastiche:
- Bassa motivazione scolastica o vero e proprio disinteresse verso la scuola.
- Difficoltà in alcune materie, dovute a lacune non colmate negli anni precedenti.
- Assenza di un metodo di studio efficace o uso inadeguato delle strategie di apprendimento.
- Credenza di “non essere portati” per alcune discipline (ad esempio, la matematica).
- Eventi personali o familiari difficili, tipici soprattutto in adolescenza.
Approfondire è fondamentale
Molto spesso tendiamo a spiegare lo scarso rendimento scolastico facendo attribuzioni semplicistiche o errate, senza approfondire le vere cause che possono essere anche “invisibili” o indirette. È quindi fondamentale non fermarsi alle apparenze e, di fronte a un calo nel rendimento scolastico, indagare con attenzione tutte le possibili motivazioni, coinvolgendo eventualmente anche specialisti.
Comprendere l’origine delle difficoltà di apprendimento è il primo passo per aiutare uno studente a superarle. Genitori e insegnanti svolgono un ruolo chiave nell’osservare, ascoltare e approfondire ogni situazione.
Come può aiutarti uno psicologo dello sviluppo?
Posso aiutarti valutando attentamente le difficoltà di apprendimento manifestate dai tuoi figli e, soprattutto, attuando un efficace piano di potenziamento per aiutarli a migliorare le componenti deboli delle capacità di studio.
Contattami per fissare un colloquio conoscitivo presso uno dei miei studi di psicologia e psicoterapia di Padova o di Piove di Sacco.