Come si svolge un primo colloquio psicologico?
Durante il primo incontro ci conosceremo, esploreremo le tue difficoltà e valuteremo insieme quale percorso può essere più adatto a te.
Quanto dura una seduta di psicoterapia?
La durata media di una seduta è di circa 60 minuti, sia in presenza che online.
Posso fare terapia online? È efficace?
Sì, offro consulenze online in videochiamata. È una modalità sicura ed efficace, con la stessa qualità del lavoro in studio.
Di cosa mi posso occupare in terapia?
Ansia, stress, depressione, difficoltà relazionali, crescita personale, problemi familiari o scolastici, disturbi dell’umore, dell’apprendimento, dell’attenzione e del comportamento nei bambini e negli adolescenti, disturbi dell’alimentazione, disfunzioni della sfera sessuale, dipendenze da sostanze e da gioco d’azzardo, difficoltà legate all’invecchiamento.
La terapia è adatta anche ai bambini?
Sì, la psicoterapia è adatta ai bambini e agli adolescenti. Lavoro con i bambini e gli adolescenti, coinvolgendo i genitori nel percorso terapeutico quando necessario.
Quando è opportuno portare il proprio figlio da uno psicoterapeuta?
I bambini e gli adolescenti, al pari degli adulti, possono soffrire di disturbi di ansia, dell’umore, alimentare, del comportamento, ecc.. Viene consigliato un consulto psicologico nel momento in cui le difficoltà vissute dai figli compromettono il buon funzionamento in uno o più contesti della loro vita, casa, scuola, amicizie.
Come posso fissare un appuntamento?
Puoi contattarmi telefonicamente o tramite whasapp al 320.3535345 o via email. Ti risponderò il prima possibile per concordare insieme giorno e orario.
Qual è il costo di una seduta di psicoterapia?
Generalmente un incontro di psicoterapia ha un costo medio di circa 70 euro. Presso i miei studi di Padova e di Piove di Sacco le sedute di psicoterapia hanno un costo di 60 euro, da cui potrai detrarre il 19% in quanto si tratta di una spesa sanitaria.
Qual è la differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Lo psicologo è una persona laureata in Psicologia, che può individuare le difficoltà vissute da una persona e offrire una consulenza generica. Lo psicoterapeuta ha conseguito, oltre alla laurea, una specializzazione in Psicoterapia, dopo un percorso di studi di circa 4 anni. Lo psicoterapeuta è in grado di trattare, per risolverli, i disturbi psicologici come ansia, depressione, ecc.. Lo psichiatra è invece un medico, specializzato in psicoterapia, e si occupa di trattare i disturbi presentati attraverso una terapia farmacologica.