Disturbo borderline di personalità: sintomi, cause e trattamento

Disturbo borderline di personalità, scopri sintomi, cause, segnali e come affrontare il disturbo con il giusto supporto psicologico.

Che cos’è il disturbo borderline di personalità

Le persone con disturbo borderline di personalità presentano una marcata instabilità nelle relazioni interpersonali, nell’immagine di sé, nell’umore e una forte impulsività. Queste difficoltà emergono di solito entro la prima età adulta e si manifestano in diversi contesti di vita. Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da instabilità emotiva, relazionale e comportamentale.

Caratteristiche del disturbo borderline di personalità

Paura dell’abbandono

Gli individui con disturbo borderline di personalità vivono una costante paura di essere abbandonati, reale o immaginario. Reagiscono a questa paura con intensa ansia, rabbia o comportamenti impulsivi come crisi di pianto, gesti autolesionistici o minacce suicide. Spesso credono di meritare l’abbandono perché si percepiscono come cattivi.

Instabilità nelle relazioni

Le relazioni interpersonali sono vissute in modo intenso e instabile. Le persone con disturbo borderline tendono a idealizzare l’altro, chiedendo una presenza continua e condividendo da subito dettagli intimi. Tuttavia, questa idealizzazione può rapidamente lasciare il posto alla svalutazione, soprattutto se percepiscono che i loro bisogni non vengono soddisfatti.

Alterazione dell’identità

Chi soffre di disturbo borderline sperimenta instabilità nell’immagine di sé e nei propri valori. Può cambiare rapidamente obiettivi, interessi, opinioni, orientamento sessuale o gruppo di amici.

Impulsività

Comportamenti impulsivi e potenzialmente dannosi sono frequenti: gioco d’azzardo, spese eccessive, abbuffate, abuso di sostanze, rapporti sessuali non protetti, guida pericolosa. Questi comportamenti spesso si manifestano in modo improvviso e senza riflessione.

Comportamenti autolesivi

Sono comuni gesti o minacce suicidarie e comportamenti autolesionistici, spesso scatenati dalla paura dell’abbandono o dal rifiuto. Le minacce e i tentativi di suicidio sono frequenti.

Instabilità affettiva

L’umore è fortemente instabile, con rapide oscillazioni tra intensa disforia, irritabilità, ansia, disperazione e sentimenti cronici di vuoto. Questi episodi durano da poche ore a qualche giorno.

Sentimenti di rabbia intensa

La rabbia viene espressa in modo sproporzionato, attraverso sarcasmo, amarezza o esplosioni verbali. Spesso segue la percezione di essere poco amati o trascurati dalle persone di riferimento.

Ideazione paranoide e sintomi dissociativi

Durante periodi di stress intenso possono manifestarsi ideazione paranoide temporanea o sintomi dissociativi. Questi episodi sono spesso legati alla paura dell’abbandono e tendono a ridursi quando la persona riceve nuovamente cura e attenzione.

Sintomi del disturbo borderline di personalità

Le persone con disturbo borderline tendono ad autosabotarsi, interrompendo relazioni o percorsi scolastici e lavorativi anche quando stanno andando bene. Spesso nel loro passato sono presenti esperienze di abuso, incuria, conflitti familiari o perdita precoce di un genitore.

Disturbi correlati

Il disturbo borderline di personalità può essere associato a disturbi depressivi, bipolari, alimentari (come la bulimia nervosa), disturbi da uso di sostanze, disturbo post-traumatico da stress, ADHD e altri disturbi di personalità.

Chiedere aiuto: psicoterapia e trattamento

Se ti riconosci nei sintomi descritti o conosci qualcuno che potrebbe soffrire di disturbo borderline di personalità, è importante rivolgersi a uno psicologo psicoterapeuta per una valutazione approfondita e un percorso di supporto specifico. Puoi contattarmi per informazioni o per prendere un appuntamento nei miei studi di Padova o di Piove di Sacco, oppure per una seduta Online. Vai alla sezione contatti per maggiori informazioni.