Psicoterapia a Piove di Sacco, a Padova e online

Colloqui psicologici in presenza o online, in ambienti accoglienti e riservati, facilmente raggiungibili e flessibili

La psicoterapia cognitivo comportamentale

è costituita da un insieme di tecniche psicologiche, che ricercatori e psicologi clinici affinano e aggiornano continuamente.

La terapia cognitivo comportamentale è un approccio alle problematiche umane che può essere considerato da diverse prospettive interrelate: filosofiche, teoretiche, metodologiche, valutative e tecniche.

L’ambito filosofico

La terapia cognitiva comportamentale può essere associata ai cosiddetti comportamentismi, ovvero filosofie della scienza e della mente, che si pongono l’obiettivo di definire e comprendere i problemi associati alla psicologia. Lo studio di questi ambiti, permette una migliore comprensione delle scelte da compiere nella ricerca e nella clinica psicologica.

La struttura teorica

Della terapia cognitivo comportamentale, invece si allontana dagli aspetti prettamente filosofici e si occupa di questioni concrete, ponendosi quesiti a problemi specifici, quali per fare un esempio: Cos’è il panico? Quali sono le sue cause? A cosa è dovuto il comportamento oppositivo nei bambini?

Le teorie cognitivo comportamentali sono quindi interessate allo studio e alla comprensione di problematiche concrete e cercano di rispondere a queste domande, attraverso ipotesi scientificamente verificabili.

Ambito Metodologico

L’approccio cognitivo comportamentale si basa sul metodo scientifico. Questo vuol dire che nulla è lasciato al caso, ma che le tecniche utilizzate in studio, derivano da basi teoriche sperimentate attraverso adeguati disegni sperimentali. Per fare un esempio, le tecniche utilizzate per il trattamento dei disturbi d’ansia, prima di essere utilizzate nello studio dello psicologo, sono state sperimentate su ampi gruppi di persone, al fine di comprendere la loro effettiva efficacia. Pertanto lo psicologo psicoterapeuta cognitivo comportamentale utilizza tecniche psicologiche basate su misurazioni e dati scientifici.

La valutazione e l’abilità pratica

Nessuna teoria o filosofia permetterà a uno psicologo psicoterapeuta di essere abile nel suo lavoro, ma saranno le competenze professionali, l’esperienza e le proprie capacità personali a renderlo un buon psicologo.

Certamente, però, l’uso di tecniche scientificamente valide e correttamente applicate, permetterà al clinico di aiutare efficacemente i propri pazienti.

Se hai desideri maggiori informazioni, puoi contattarmi per fissare un appuntamento presso i miei studi di psicologia di Padova e di Piove di Sacco, oppure possiamo fissare un incontro Online.

Puoi trovare ulteriori informazioni nella sezione Articoli di psicologia.

Chi è uno psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è un dottore laureato in psicologia e successivamente specializzato in psicoterapia, attraverso un percorso di formazioni della durata di 4 anni.

Cosa fa lo psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta valuta, attraverso uno o più colloqui, ed eventualmente mediante la somministrazione di test e questionari, quali sono le difficoltà presentate dalla persona. In seguito a questa fase conoscitiva, lo psicoterapeuta propone il percorso di trattamento maggiormente adeguato ed efficace al fine di trattare e risolvere le difficoltà vissute.

Qual è la differenza tra psicologo e psicoterapeuta?

La differenza consiste nella formazione e nella possibilità di attuare un trattamento o meno dei disturbi psicologici. Lo psicologo è un dottore laureato in psicologia attraverso un percorso di laurea di 5 anni. Lo psicoterapeuta è uno psicologo che inoltre ha conseguito una specializzazione in psicoterapia, di solito della durata di 4 anni.
Lo psicologo sa valutare e riconoscere le difficoltà vissute dalle persone ed è capace di offrire una consulenza psicologica. Lo psicoterapeuta sa utilizzare strumenti di valutazione più approfonditi e può effettuare un trattamento dei disturbi presentati dalla persona.

Quanti tipi di psicoterapie esistono?

Esistono diversi approcci psicoterapici. Per approccio psicoterapeutico si intende un insieme di conoscenze, metodologie e strategie di intervento volti alla comprensione e all’intervento dei disturbi psicologici.

Qual è l’approccio di psicoterapia migliore?

Gli approcci di psicoterapia presentano caratteristiche differenti l’uno dall’altro. Non è corretto dire che un approccio è migliore di un altro. I diversi tipi di orientamenti psicoterapeutici possono risultare più o meno adatti al trattamento delle difficoltà presentate dalle persone.

Perché scegliere la psicoterapia cognitiva comportamentale?

La terapia cognitiva comportamentale è, attualmente, l’approccio psicoterapeutico che si basa sulle evidenze fornite dalle ricerche scientifiche. Pertanto i trattamenti proposti da questa terapia sono il frutto di studio e di risultati che indicano la loro reale efficacia.

affrontare la separazione per i bambini è difficile
Santo La Monica

Affrontare la separazione

La separazione coniugale è una fase delicata nel ciclo della vita. Scopri come affrontarla con il supporto psicologico e terapeutico del Dott. Santo La Monica, psicologo a Padova e Piove di Sacco.

Leggi di più »