Stress: il Sentiero a 8 vie

Scopri le 8 vie attraverso cui lo stress influenza il tratto gastrointestinale e le malattie croniche come colite ulcerosa e Morbo di Crohn.

Nel 2006 una ricerca condotta da Mawdsley e collaboratori ha evidenziato che lo stress interagisce negativamente con le malattie croniche, in particolare con la colite ulcerosa e il Morbo di Crohn. Sono state individuate otto modalità principali di interazione tra lo stress e il tratto gastrointestinale.

1. Attivazione dei mastociti e del sistema nervoso simpatico (SNS)

Durante le fasi di stress, il SNS stimola i mastociti (cellule responsabili dell’infiammazione), favorendo una risposta infiammatoria dell’organismo.

2. Inibizione vagale

Lo stress riduce il deflusso del nervo vago e aumenta quello simpatico e adrenergico, portando a un incremento di adrenalina e noradrenalina che inibiscono le cellule immunitarie, favorendo l’infiammazione intestinale.

3. Complesso prefrontale-amigdaloideo e immunità

Lo stress diminuisce l’attività del lobo frontale e aumenta quella dell’amigdala, causando una condizione pro-infiammatoria nelle malattie intestinali croniche.

4. Processi di down-regolation dell’ipotalamo

Lo stress indebolisce i meccanismi antinfiammatori del nostro organismo. Un asse HPA iporeattivo può condurre a infiammazione del colon.

5. Il CRF (fattore di rilascio della corticotropina) periferico

Numerosi recettori di questa molecola presenti nell’intestino possono influenzare l’infiammazione. Studi su animali suggeriscono che il malfunzionamento di questo sistema può aumentare l’infiammazione gastrointestinale.

6. Il microbiota dell’asse cervello-intestino

Lo stress aumenta la permeabilità intestinale, permettendo ai batteri di attraversare la barriera epiteliale e stimolare la risposta immunitaria. In particolare, lo stress sociale sembra aumentare le catecolamine circolanti e la crescita batterica.

7. Eventi di vita precoci

Lo stress vissuto in tenera età può alterare i sistemi sopra descritti e produrre un’iperattività dell’asse HPA, con effetti a cascata su tutto il sistema.

8. La depressione

Studi hanno evidenziato il legame tra stress precoce, depressione e predisposizione all’infiammazione dell’organismo in risposta a fattori stressanti.

Quando richiedere un supporto psicologico?

Se ti senti in difficoltà perché stai vivendo un periodo molto stressante, Contattami per fissare un appuntamento presso i miei studi di psicologia e psicoterapia di Piove di Sacco, di Padova o per prenotare una consulenza psicologica Online.