Un compito fondamentale del nostro organismo è difenderci da agenti esterni o interni che potrebbero mettere a rischio la nostra vita. Gli agenti esterni possono essere predatori come orsi e lupi, ma anche eventi quotidiani come rimproveri, litigi o discussioni. Gli agenti interni, invece, includono infezioni come virus che agiscono dall’interno.
La natura umana è straordinaria perché abbiamo sviluppato una memoria immunologica che ci permette di affrontare nuovamente gli stessi agenti con minore fatica. Tuttavia, questa memoria non è sempre efficace nelle persone con malattie croniche: il sistema immunitario può non riconoscere o, peggio, attaccare il proprio organismo, come avviene in patologie come il diabete, la sclerosi multipla e le malattie croniche intestinali.
Lo stress
Rappresenta un fattore aggravante: la somministrazione dell’ormone di rilascio della corticotropina nel cervello provoca le stesse risposte dello stress e, se continua nel tempo, causa immunosoppressione.
Ricerche sulla relazione tra stress e malattia
Studi su animali hanno mostrato che vivere in cattività aumenta l’infiammazione intestinale nei ratti (Gue, 1997). Ricerche sulle ghiandole surrenali hanno evidenziato che il periodo post-operatorio espone a un maggiore rischio di malattie autoimmuni o infiammatorie. Studi sui polli suggeriscono che le disfunzioni del sistema glicorticoide possono portare a malattie come l’artrite reumatoide, similmente a quanto avviene nell’uomo (Sapolsky, 2006).
Quando è utile consultare uno psicologo?
Quando si vive un evento molto stressante, oppure un periodo molto impegnativo perdura per un tempo prolungato e ti senti stanca, affaticata, senza energie, può risultare utile rivolgersi a uno psicologo psicoterapeuta per comprendere meglio la natura delle difficoltà vissute e trovare insieme una soluzione efficace, che riequilibri il benessere psicofisico della persona.
Contattami per fissare un appuntamento presso i miei studi di Padova o di Piove di Sacco, oppure per prenotare una seduta psicologica Online.