Migliorare la motivazione scolastica

Oggi voglio parlare di come aiutare gli studenti a migliorare la propria motivazione ad apprendere in maniera efficace e costruttiva.

Oggi parliamo di come aiutare gli studenti a migliorare la propria motivazione scolastica e a imparare in modo efficace e costruttivo.

Cos’è la motivazione scolastica?

La motivazione di fare bene a scuola è la “voglia” che spinge ad impegnarsi per raggiungere uno scopo, sia esso semplice (come giocare per divertirsi) o complesso (studiare per crescere). Una motivazione matura nasce dall’interno della persona: nessuno può motivare qualcuno che non ha alcuna voglia di impegnarsi davvero.

Come aiutare gli studenti a trovare la motivazione

1. Motivazione estrinseca

Nei casi più difficili, specie con i più piccoli, si può partire dalla motivazione estrinseca: promuovere l’impegno promettendo una ricompensa (materiale o di attività piacevole) al raggiungimento di obiettivi concordati. Esempio: “Ti impegni 1 ora al giorno per 5 giorni e poi ricevi il premio”.
⚠️ Attenzione: questa strategia funziona solo finché il premio è interessante, quindi va affiancata ad altre strategie.

2. Motivazione intrinseca

Invitare i ragazzi a scoprire quanto possa essere interessante approfondire alcuni argomenti. Spesso la curiosità verso una materia può far crescere la motivazione a studiare.

Chiedere di riflettere sui vantaggi a breve e lungo termine dello studio:
– Ridurre l’ansia da impreparazione
– Soddisfazione personale e verso genitori/insegnante
– Sentirsi orgogliosi dopo una buona interrogazione
– Ricevere l’ammirazione dei compagni
– Costruire un futuro lavorativo migliore

Un aiuto pratico: la tabella dei motivi
Può essere utile stilare una lista dei motivi per cui si studia una determinata materia:
Motivi per cui studio matematica
1) …
2) …
3) …

3. Imparare a riconoscere i propri progressi

Premiarsi per l’impegno (non solo per il risultato!). Concedersi una pausa, un’attività piacevole o un piccolo regalo ogni volta che ci si impegna davvero. Anche un piccolo miglioramento va riconosciuto, ad esempio passare da un 4 a un 5 e mezzo.

4. Un metodo di studio efficace

Insegnare un metodo di studio che sia efficace ed efficiente: imparare a ottenere buoni risultati senza disperdere energie inutilmente. Questo aiuta a vedere risultati concreti, che rafforzano la motivazione.

5. Partecipazione attiva

Coinvolgere gli studenti nella vita di classe: fare domande, esprimere opinioni, partecipare alla discussione. Sentirsi parte della classe e dare il proprio contributo aumenta la voglia di imparare.
La motivazione scolastica può essere stimolata, sia partendo da piccoli premi che facendo leva su interessi personali, partecipazione e progressi concreti. Genitori e insegnanti possono aiutare riconoscendo l’impegno e promuovendo una visione positiva dell’apprendimento.

Quando rivolgersi allo psicologo dello sviluppo?

Se tua figlia o tuo figlio non riescono a migliorare la propria motivazione a impegnarsi nello studio, o nonostante l’aiuto fornito dai familiari non si ottengono risultati significativi, può essere utile rivolgersi allo psicologo specializzato nel trattamento delle difficoltà dell’apprendimento.

Contattami per fissare un colloquio conoscitivo in uno dei miei studi di psicologia e psicoterapia di Padova o di Piove di Sacco.